FRANCESCO CATTANI
BARCAZZA
26 FEBBRAIO • 6 MARZO
inaugurazione con l'autore:
26 Febbraio • H 19.30
incontro con l'autore:
5 Marzo • H 12
LIBRERIA FELTRINELLI RAVEGNANA
AL FESTIVAL
Barcazza è il primo romanzo a fumetti di Francesco Cattani, giovane e promettente autore della scena bolognese, dal segno sottile ma deciso. Un racconto costruito con sottile capacità psicologica, che attraverso il tratto essenziale e sintetico evoca brevi momenti di un’estate al mare, calata in un tempo indefinito e immobile. Prendendo spunto da una vicenda autobiografica, Cattani  indaga una relazione delicata e fragile, che si dipana tra non detti e morbosità sopite, in cui parole e azione restano ai margini per dare spazio al “non detto” che si stratifica nei personaggi. La straordinaria forza espressiva di Barcazza è riconducibile alla totale assenza di colore e chiaroscuro: tutto sembra affogare in un mare di bianco e di luce. Il lettore viene immerso in una dimensione sospesa e rarefatta e rimane abbagliato dalla sensualità del biancore in cui si muovono i personaggi.
BIOGRAFIA
Francesco Cattani nasce a Bologna nel 1980. Esordisce nel 2004 sulla rivista “RES-ISTANZE” con il fumetto Inizio, in cui racconta le difficoltà quotidiane di un gruppo di partigiani dispersi sulle montagne modenesi nel dicembre del’43. Lo stesso anno comincia a lavorare ad una serie di illustrazioni dal titolo “I Sezionati”, che espone a Modo Infoshop a Bologna. I suoi lavori vengono pubblicati anche dalla rivista “Hamelin Storie figure pedagogia”. Premiato sia nella sezione fumetti che nella sezione illustrazione al Concorso Baraccano, autoproduce il fumetto “Occhi Vuoti”, storia di un dipendente Ikea. È tra i fondatori dell’etichetta ernest, per cui ha pubblicato nel 2007 l’albo di sedici pagine Barcazza, vincendo il premio Micheluzzi per storie brevi nel 2008. Ampliato e rivisto, il romanzo viene pubblicato nel 2010 da Canicola in Italia e in Francia da Atrabile.
IL FESTIVAL È PROMOSSO DA: COMUNE DI BOLOGNA, REGIONE EMILIA-ROMAGNA ASSESSORATO ALLA CULTURA, PROVINCIA DI BOLOGNA SERVIZIO CULTURA E PARI OPPORTUNITÀ, FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO IN BOLOGNA, FONDAZIONE DEL MONTE, CINETECA DI BOLOGNA, MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO DI BOLOGNA, BIBLIOTECA SALABORSA, ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ BOLOGNA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BOLOGNA
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI A HAMELIN ASSOCIAZIONE CULTURALE • WWW.HAMELIN.NET