| 
          | 
        
          
            | CINEMA LUMIÈRE | MERCOLEDÌ 14 MARZO | ORE 18.00 | 
           
          
             | 
           
          
            
                
                    | 
                   | 
                  
                      
                          | 
                       
                      
                         | 
                       
                      
                        | INCONTRO CON ANTONIO FAETI E GIULIO GIORELLO  | 
                       
                      
                         | 
                       
                      
                        Due tra i massimi esperti e critici dell’arte dei comics si confrontano sulla particolare capacità del fumetto nel costruire vere e proprie icone dell’immaginario, personaggi che con la loro stessa presenza si fanno emblema di un’intera epoca, definiscono una particolare atmosfera culturale, diventano, anche su un piano figurativo, “segno dei tempi”.  | 
                       
                    | 
                   | 
                 
              | 
           
          
             | 
           
          
            
              
                 | 
                
                    
                       | 
                       | 
                       | 
                     
                    
                      |   | 
                      interviene enrico fornaroli  
                        in collaborazione con cineteca di bologna | 
                        | 
                     
                    
                       | 
                       | 
                       | 
                     
                  | 
               
              | 
           
          
             | 
           
         
          
            
              | MUSEO EBRAICO DI BOLOGNA  | VENERDÌ 16 MARZO | ORE 16.00 | 
             
            
               | 
             
            
              
                  
                      | 
                     | 
                    
                        
                            | 
                         
                        
                           | 
                         
                        
                          | INCONTRO CON RUTU MODAN  | 
                         
                        
                           | 
                         
                        
                          Unknown/Sconosciuto è il titolo del primo romanzo di Rutu Modan pubblicato in italiano. Sconosciuto è il corpo di un uomo morto in un attentato a Tel Aviv che fa incontrare i due protagonisti, ma sconosciuti sembrano essere anche Kobi e Numi, che solo lentamente sembrano riuscire, attraverso un sottile e fragile legame fra loro, a ritrovare se stessi.  | 
                         
                      | 
                     | 
                   
                | 
             
            
               | 
             
            
              
                  
                     | 
                    
                        
                           | 
                           | 
                           | 
                         
                        
                          |   | 
                          intervengono sarah kaminsky e luca baldazzi  
                            in collaborazione con museo ebraico e coconino press  | 
                            | 
                         
                        
                           | 
                           | 
                           | 
                         
                      | 
                   
                | 
             
            
               | 
             
           
          
            
              | BIBLIOTECA ITALIANA DELLE DONNE | SABATO 17 MARZO | ORE 11.00 | 
             
            
               | 
             
            
              
                  
                      | 
                     | 
                    
                        
                            | 
                         
                        
                           | 
                         
                        
                          | INCONTRO CON VANNA VINCI E ALINA MARAZZI | 
                         
                        
                           | 
                         
                        
                          A partire dal confronto di due opere particolari come la storia a fumetti Aida al confine pubblicato da Kappa Edizioni e il film Un’ora sola ti vorrei, si apre un’esplorazione sulla possibilità di trasformare una storia intima e familiare in un’opera che trascende il ricordo personale, una riflessione su come diverse arti possono trovare il modo per dare forma ad una materia così sfuggente e impalpabile come la memoria.  | 
                         
                      | 
                     | 
                   
                | 
             
            
               | 
             
            
              
                  
                     | 
                    
                        
                           | 
                           | 
                           | 
                         
                        
                          |   | 
                          intervengono laura scarpa e annamaria tagliavini 
                            in collaborazione con biblioteca italiana  donne - ass. orlando  | 
                            | 
                         
                        
                           | 
                           | 
                           | 
                         
                      | 
                   
                | 
             
            
               | 
             
           
          
            
              | INCONTRO SPOSTATO>  HAMELIN ASSOCIAZIONE CULTURALE  | SABATO 17 MARZO | ORE 21.30 | 
             
            
               | 
             
            
              
                  
                      | 
                     | 
                    
                        
                            | 
                         
                        
                           | 
                         
                        
                          | INCONTRO CON GIPI E MAURIZIO BRAUCCI | 
                         
                        
                           | 
                         
                        
                          Una chiacchierata con uno dei più grandi narratori contemporanei, che negli ultimi anni si è imposto nel panorama internazionale dell’editoria a fumetti come assoluta rivelazione. Gipi racconta storie, e non solo con i fumetti, compone musica e canzoni, realizza film, quasi traducesse un fiume in piena – il suo impeto narrativo – in linguaggi diversi. Con il suo ultimo lavoro S. (Coconino Press, 2006), Gipi raggiunge un’intensità narrativa rara, il racconto autobiografico si fa universale confermandolo come un vero e proprio maestro di regia.  | 
                         
                      | 
                     | 
                   
                | 
             
            
               | 
             
            
              
                  
                     | 
                    
                        
                           | 
                           | 
                           | 
                         
                        
                          |   | 
                          intervengono andrea antonazzo, laura pasotti e francesco matteuzzi  
                            a cura di garage ermetico 
                            . | 
                            | 
                         
                        
                           | 
                           | 
                           | 
                         
                      | 
                   
                | 
             
           
           | 
       
      |