|
|
LIBRERIA FELTRINELLI-RAVEGNANA/DONNE | SABATO 7 MARZO | H 11 |
|
 |
|
 |
|
INCONTRO CON ANGEL DE LA CALLE |
|
Fumetto e Storia dialogano con una protagonista del Novecento, Tina Modotti. A partire dalla biografia edita da 001 Edizioni, de la Calle e Laura Scarpa raccontano come il linguaggio del fumetto ha reinterpretato questo personaggio, e Alessandra Minerbi, lo rilegge storicamente riallacciando la Modotti ai fili del secolo breve.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
intervengono alessandra minerbi e laura scarpa |
|
|
|
|
|
|
|
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BOLOGNA | SABATO 7 MARZO | H 11.30 |
|
 |
|
 |
|
INCONTRO CON HANNERIINA MOISSEINEN E TOMMI MUSTURI |
|
Tommi Musturi, autore e coordinatore della rivista finlandese Glömp e Hanneriina Moisseinen, artista eclettica che spazia dal ricamo al fumetto, esplorano la tradizione del loro paese e presentano la scena artistica finlandese contemporanea, raccontando in prima persona l’esperienza di "Glömp X". A conclusione dell’incontro brindisi in mostra. |
|
|
|
|
|
|
MUSEO DELLA MUSICA | SABATO 7 MARZO | H 13 |
|
 |
|
 |
|
INCONTRO CON FRANCESCO TULLIO ALTAN |
|
Nell’introduzione di un vecchio volume, Sampayo considera Altan come grande cantore di un’Apocalisse contemporanea, che non ha più nulla di epico ma si nasconde nella miseria e nelle macerie della quotidianità.
All’uscita delle ristampe di Comma 22 e di Rizzoli, un’occasione per riprendere il discorso e verificarne la validità ancora oggi. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
intervengono luca baldazzi e carlos sampayo |
|
|
|
|
|
|
|
BIBLIOTECA SALA BORSA AUDITORIUM | SABATO 7 MARZO | H 15 |
|
 |
|
 |
|
INCONTRO CON VITTORIO GIARIDNO |
|
A partire dalle vicende della Guerra civile di Spagna raccontate in No Pasarán (Lizard Edizioni), una riflessione su come il fumetto può raccontare la Storia, su come narrazione e documentazione possono dialogare insieme e farsi metodo per indagare il passato. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
intervengono luca alessandrini e marco guidi |
|
|
|
|
|
|
|
LIBRERIA IRNERIO | SABATO 7 MARZO | H 15.30 |
|
 |
|
 |
|
INCONTRO CON LUIGI BERNARDI E ONOFRIO CATACCHIO |
|
Uno sguardo contemporaneo su uno dei miti del ventesimo secolo: chi erediterà la maschera di Fantomas dopo la sua scomparsa? Bernardi e Catacchio, insieme al giornalista Alberto Sebastiani presentano il primo volume della trilogia dedicata al Signore della notte pubblicata da Edizioni BD.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
interviene alberto sebastiani |
|
|
|
|
|
|
|
LIBRERIA FELTRINELLI-RAVEGNANA | SABATO 7 MARZO | H 16.30 |
|
 |
|
 |
|
INCONTRO CON MARINO NERI E MICHELE PETRUCCI |
|
Storia e autobiografia, due dimensioni intrecciate, la quotidianità che si lega agli avvenimenti raccontati da libri e giornali. Un approccio perseguito sia da Michele Petrucci (Metauro, Tunué) che da Marino Neri (Il re dei fiumi, Kappa Edizioni) giovani autori che raccontano la grande e la piccola Storia alla ricerca delle proprie origini e della propria identità.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
intervengono giovanni mattioli e gino scatasta |
|
|
|
|
|
|
|
BIBLIOTECA SALA BORSA AUDITORIUM | SABATO 7 MARZO | H 17 |
|
 |
|
 |
|
INCONTRO CON BRYAN TALBOT E GIANFRANCO MANFREDI |
|
L’Ottocento è più attuale che mai, sostiene Zaccuri nel suo Il futuro a vapore (Medusa). Il fascino di ambientazioni e personaggi legati a un secolo all’apparenza così lontano ha colpito numerosi scrittori e fumettisti. Tra questi l’inglese Bryan Talbot, autore di Alice in Sunderland, Cuore dell’impero, Le avventure di Luther Arkwright (Comma 22) e Gianfranco Manfredi, creatore della miniserie Volto Nascosto per Bonelli, ma anche del recente romanzo Ho Freddo (Gargoyle). |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
interviene alessandro zaccuri |
|
|
|
|
|
|
|
CINEMA LUMIÈRE | SABATO 7 MARZO | H 20 |
|
 |
|
 |
|
INCONTRO E PROIEZIONE CON THOMAS OTT |
|
Thomas Ott è un maestro della narrazione per immagini. I suoi fumetti senza parole, editi in Italia da Black Velvet, scorrono veloci come pellicola sul grande schermo. Dopo la proiezione in prima italiana di Sjeki Vatcsh!, e dei corti di animazione La Grande Illusion, Robert Creep, Emiliano Morreale indaga con l’autore il suo rapporto con la luce e le ombre che omaggiano la tradizione del cinema espressionista. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
interviene emiliano morreale |
|
|
|
|
|
|
|
|
|